Benvenuto nel mondo della disabilità

stampella

Stampella iniqua di Mauro Biani

 

“Benvenuto nel mondo della disabilità”

Questo mi scriveva un paio di settimane fa un caro amico commentando il mio ultimo infortunio da calciatore della domenica. Un intervento fantozziano da portiere improvvisato che mi è costato un perone e un viaggio premio aziendale tutto spesato, misero me! Il messaggio è stato scritto da una persona che di disabilità se ne intende, in quanto affetto dalla nascita da una malformazione genetica agli arti superiori. Una battuta ironica che ho iniziato a comprendere nella sua durezza solamente qualche giorno dopo, quando ho lasciato il letto per tornare alla vita di prima, almeno così pensavo.

Un paio di stampelle valgono come un biglietto di andata e ritorno nel mondo della disabilità.

Solamente quando ti trovi in determinate situazioni infatti comprendi cosa significhi vivere in un mondo che non è stato progettato per te. Operazioni banali della vita di tutti giorni come farsi una doccia, andare al lavoro o fare la spesa diventano un’impresa senza l’aiuto di un angelo custode. Ed è proprio in questo momento che inizi a comprendere la grandezza di coloro che sono costretti a fare sforzi ben più onerosi del tuo, e non per periodi limitati ma per tutta la vita. Ti rendi conto che tutto quello che sono riusciti a costruire è costato loro il triplo della fatica. E realizzi che queste persone meritano una stima e un rispetto infinito.

Poi una sera ti capita di ritrovarti in una cittadina olandese con degli amici. È sabato e vuoi entrare in un club a farti una bevuta a ritmo di musica. Il buttafuori però non è della tua stessa idea. Il club ha un proprio dress code e i pantaloni sportivi, unico indumento consentito dal tutore stile Robocop, non sono ammessi nel locale…

Caro buttafuori, benvenuto nel mondo dell’idiozia!

*Dedicato a Iñigo, un fratello più che un amico, che mi ha insegnato che con la forza del pensiero qualsiasi ostacolo all’apparenza insormontabile è a portata di mano!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.