A grande richiesta dopo il post sui 30 anni dalla A alla Z, per una casuale coincidenza è tempo di sorbirvi quello sui 40 anni, dalla Z alla A. Non me ne vogliano coloro che ho citato 10 anni fa, grandi assenti in questo post: rimanete sempre nel mio cuore!
Continua a leggereitaliano a barcellona
V(u)ota il Sacco
Questa mattina ho votato. Come tutti gli Italiani residenti all’estero ho avuto l’onore e onere di votare per corrispondenza per le prossime elezioni politiche, mai come questa volta sono stato combattuto.
Continua a leggereLa mia quarantena
La mia quarantena in quel di Barcellona volge quasi al termine ed è tempo di fare un bilancio.
Come è andata?
Alla grande! Nonostante viva da solo ho avuto la fortuna di passarla in compagnia. Un amico ospitato per alcuni giorni pre-lockdown è diventato un ottimo compagno di baloccate casalinghe in questo pazzo periodo.
Tinder ai tempi del Corona – 5 segreti per prepararsi alla prossima quarantena
Passare la quarantena da soli a casa può essere un’ottima occasione per conoscere se stessi. Se però scopriamo di farci schifo dopo solo 10 minuti magari è meglio giocare di anticipo per la prossima quarantena.
La ricerca della felicità
Adoro gli addii, al meno dal punto di vista geografico. Perché ogni addio precede un nuovo inizio, una ripartenza da zero. Dopo 3.227 giorni ho lasciato Düsseldorf, la Germania e un pezzo di cuore. Una decisione prolungata e sofferta, come in qualsiasi soria di amore, di cui oggi sono più che mai convinto.
Dumbo con la A
Ci sono momenti nella vita di ognuno in cui le certezze vengono meno. Attimi in cui tutto quello in cui si ha creduto per anni si sgretola e ci si trova nudi di fronte alla realtà delle cose.
Cosa è importante per te per essere considerati italiani?
“Quali tra le seguenti 8 caratteristiche sono più importanti per essere considerati italiani?”
Silenzio assordante. A differenza di tante altre persone era un po’ che non mi ponevo questa domanda. Due giorni fa ho avuto il piacere di essere intervistato da una grandissima amica per un’indagine statistica. Tema? Immigrazione.
Dio non separi ciò che l’Erasmus ha unito
Chi mi conosce lo sa, sono europeista fino al midollo. Non lo sono sempre stato, o per lo meno non così tanto. A 15 anni pensavo più a Ronaldo e alla Bellucci che al Manifesto di Ventotene, l’anima di Spinelli mi perdoni.
C’era una volta un Erasmus!
C’era una volta un Erasmus a Barcellona.
C’era una volta un Erasmus a Barcellona con due amici appassionati di calcio.
C’era una volta un Erasmus a Barcellona con un ultras della Casertana che ogni domenica se ne stava da solo a casa a sentire in streaming le partite della magica, almeno così diceva lui…