L’amore è il caricabatterie dell’anima e lo scorso fine settimana sono arrivato al 100%. Dopo una lunghissima attesa ho finalmente scoperto Matera, mi sono talmente innamorato di questa città che ho deciso di voler sposare una ragazza del posto, e trasferirmici. Ecco i miei 9 personalissimi motivi per i quali si dovrebbe sposare una ragazza materana, buona lettura.
-
Proclamare il vostro matrimonio a Piazza San Giovanni davanti a migliaia di persone
Al momento dell’annuncio delle nozze mi aspetto una reazione del genere.
2. Comprare un mazzo di rose per la vostra amata da Abdur
Avete presente quel momento in cui vi trovate in un locale di Matera, (Vicolo Cieco, segnatevelo) e mentre state scrivendo questo post, rigorosamente con carta e penna, viene Abdur a vendervi delle rose? Siete soli, vi sorride, si scusa e voi gli giurate di comprargli tutto il mazzo se trovate una ragazza di Matera in serata? Mi dispiace Abdur, sarà per la prossima!
3. Chiedere la mano della vostra sposa nel tramonto più bello al mondo
La mia foto non rende giustizia di quello che hanno visto i miei occhi. Vi sfido a trovare una location migliore, io la mia l’ho già trovata!
4. Poter ascoltare tutti i giorni la voce di Francesco Paolo
Ci sono guide e guide, poi c’è Francesco Paolo. Non ho avuto il piacere di scoprire Matera con lui, non so bene cosa dica durante il 99% dei suoi tour, ma uno che introduce due Chiese dicendo – “avevano finito i nomi dei Santi e le hanno chiamate così” – merita la mia stima, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
5. Fare 11 figli e non avere problemi di spazio
Secondo l’Istat nel 2016 in Italia ci sono in media 1,34 figli per donna, lontani i tempi delle famiglie extra large. Poi senti una guida che allieta i suoi seguaci dicendo – “Quando nasceva un figlio si scavava un sasso un po’ di più e c’era spazio per tutti” – e capisci che il sogno di avere una squadra di calcio tra le mura domestiche non è un’utopia, a Matera!
6. Chiudere gli occhi e rivivere le scene di Cristo si è fermato ad Eboli
Sarà uno scherzo del destino, ma ho aspettato 33 anni per leggere il capolavoro di Carlo Levi e vedere la performance sul grande schermo di Gian Maria Volontè. Nonostante quei tempi per la Basilicata siano acqua passata, quella denuncia sociale è quanto mai attuale per descrivere lo stato di degrado di troppe periferie italiane. Per questo io sto cercando moglie a Matera!
7. Bere il Moscow Mule di Domenico all’Area 8
Bar dello Sport? Cinema Moderno? Macchè, Area 8! Si può scegliere il nome del proprio locale ad minchiam o si può decidere in base a un preciso concept. Se poi la titolare è Mikaela Bandini, la regina sudafricana del turismo italiano, madrina tra l’altro di Can’t Forget Italy, la scelta è chiaramente vincente. È proprio l’Area 8 che mi ha spinto a scrivere questo post, per dare carta bianca all’incontrollabile. (Grazie Matteo per la lectio magistralis sulle aree corticali di Brodmann).
8. Provare il panino salsiccia e friarelle della Signora Antonietta a Craco
A un’oretta da Matera si trova Craco, paese fantasma dal 1963, anno in cui la natura si vendicò dell’uomo e inghiottì buona parte del borgo. Dopo 50 anni di silenzio assordante il mondo, e non l’Italia, si è ricordato di questo paese disabitato, e stuprato, dall’uomo. Dal 2011 infatti è possibile visitare una parte dell’antico centro abitato messo in sicurezza. Prima o dopo la visita potete gustarvi un poderoso panino con salsiccia e friarelle della signora Antonietta. La simpatica padrona di casa gestisce con i figli un chiosco davanti al punto di partenza delle visite, anche le domeniche con 39 gradi all’ombra.
9. Mettere le ali al tuo angelo
A 67 minuti circa da Matera si trovano i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, ignegnosamente collegati da robusti cavi di acciaio. Il Volo dell’Angelo è diventato in pochi anni una meta di pellegrinaggio per gli emuli di Icaro. Dopo il volo di prova dei giorni scorsi, porterò ogni estate il mio angelo da Matera per darle la possibilità di librarsi in aria. E voi che aspettate?
P.s.
Vi presento William, guida turistica di Craco, originario del Ghana. Lui vive a Matera insieme alla sua compagna, lui sì che ce l’ha fatta!
*Dedicato ad Antonello e Petra, se il mio matrimonio a Matera sarà bello un decimo del vostro sarò l’uomo più felice del mondo!
2 pensieri su “9 motivi per sposare una ragazza di Matera”