Elezioni politiche 2018 – Come si vota, e si elegge, nella Circoscrizione Europa?

Mancano poche settimane al 4 marzo, se in Italia la campagna elettorale è entrata nel vivo, gli Italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE stanno ricevendo in questi giorni i plichi elettorali. Non avete ricevuto ancora nulla? Pazientate fino al 18 febbraio, se non avrete ricevuto ancora nulla potete chiedere un duplicato all’ufficio consolare di competenza. Quanto tempo avete? Il voto per corrispondenza deve essere recapitato entro le 16:00 del 1 marzo. Non siete iscritti all’AIRE? Avevate tempo fino il 31 gennaio per fare richiesta al vostro comune di residenza in Italia, niente da fare, sarà per la prossima volta. Cliccando qui potete leggere l’informativa completa della Farnesina, buona lettura.

Introduzione d’obbligo. Le elezioni nella Circoscrizione Estero sono regolate dalla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, mentre l’assegnazione degl eletti avviene su base proporzionale secondo il Metodo del quoziente e dei resti più alti (per chi volesse farsi una cultura di sistemi proporzionali…). Le 4 ripartizioni in cui è suddivisa la Circoscrizione Estero sono le seguenti: Europa, America Meridionale, America Settentrionale e Centrale e infine Africa, Asia, Oceania e Antartide. Di seguito le sub-circoscrizioni aggiornate con numero di votanti e di seggi spettanti.

 estero-cameraestero-senato

Passiamo quindi nel dettaglio alla circoscrizione Europa, quella a cui questo articolo è focalizzata. Ogni elettore ha la possibilità di esprimere fino a due preferenze, sia alla Camera che al Senato, di seguito le liste, buona lettura!

camera

senato

Entriamo ora nel merito di questo post. Quali sono le possibilità di ciascun partito di eleggere i propri candidati in Europa? Tradizionalmente il voto nel Vecchio Continente è favorevole alle forze di centro-sinistra, come si può evincere scoprendo gli eletti dal 2006, prima tornata elettorale che vide la possibilità di suffragio per gli Italiani all’estero. L’ultimo censimento ha tuttavia portato a un boom di iscritti all’AIRE in Europa, con aumento di circa il 30%, ogni previsione diventa piuttosto ardua. Ecco nel dettaglio i risultati delle elezioni del 2013.

Elezioni 2013 Circ. Europa – Risultati Camera

elezioni camera 2013 europa - repubblica

Elezioni 2013 Circ. Europa – Risultati Senato

elezioni senato 2013 europa - repubblica

Nonostante le conclamate difficoltà di effettuare una previsione affidabile, muoio dalla voglia di offrire un aiuto a tutti coloro poco pratici di quozienti e resti alti. Ecco gli scenari per ramo del Parlamento analizzati dall’Osservatorio Saccodiballe.

Camera

Ripartendo su scala Europea i risultati del sondaggio EMG Aqua del 9 febbraio per #cartabianca sul territorio nazionale, il listone di Centro-destra Salvini-Berlusconi-Meloni e il Movimento 5 Stelle otterrebbero due seggi ciascuno, uno invece per il PD*. In base a questo scenario Liberi e Uguali rimarrebbe fuori per “soli” 17.000 voti, a secco come tutte le altre liste in lizza.

Da capire che fine faranno le 140 mila preferenze che ottenne nella scorsa tornata elettorale “Con Monti per l’Italia” e l’appeal che avrà sugli elettori la lista di Emma Bonino, non nuova a ottimi risultati in ambito continentale.

Se gli elettori “europei” voteranno in grande maggioranza le 3 liste principali con percentuali vicine al 30%, queste si divideranno gli eletti, due ciascuno per le prime due, mentre la terza si accontenterebbe di un solo onorevole. Qualora una quarta lista ottenesse un risultato al di sopra del 7% ci sarebbero alcune possibilità di sottrarre un onorevole alla seconda arrivata.

Mi gioco un caffè su una sorpresa, scommettiamo?

tabella camera

Senato

Se alla Camera può accadere qualche sorpresa, almeno per l’Osservatorio Saccodiballe, al Senato assisteremo a una lotta a tre per due seggi abbastaza scontata: le prime due liste si divideranno equamente il bottino, un senatore a testa. Che vinca il migliore… Almeno ad ottenere consensi.

tabella senato

Spero con questo post di avervi chiarito un poco le idee e di avervi reso un poco più interessati alla vita democratica del nostro Paese. Se avete ulteriori dubbi lasciate un commento, proverò a fare del mio meglio. Buone elezioni a tutti!

Ringrazio, o forse dovrei scusarmi per aver rubato a piene mani informazioni, numeri e tabelle, Andrea Maccagno per l’ottimo articolo su Youtrend.it e a Repubblica.it. Spero un giorno mi perdonerete!

*La simulazione prevede l’utilizzo del sistema elettorale vigente, basandosi sulla percentuale di votanti nella Circ. Europa nelle elezioni del 2013 e applicando i risultati del sondaggio EMG Aqua del 9 febbraio arrotondati per eccesso, ma tanto. L’Osservatorio  Saccodiballe declina qualsiasi responsabilità sulla possibile elezione di una manica di imbecilli! 

Antonio-Razzi-01

*Dedicato a tutti gli italiani che si prestano ad esercitare il diritto-dovere più bello che la nostra amata Costituzione ci regala. Vivremo anche all’estero, ma il nostro cuore batte sempre e solo per l’Italia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.