Immagine

C’era una volta in Thailandia!

C’era una volta in Thailandia un giovane capotreno, Am Attê, che voleva far passare il suo treno in mezzo a un mercato. Aveva un manipolo di fedelissimi pronti alla morte pur di riuscire in quella impresa. Il capotreno aveva fin dall’inizio esasperato i toni dello scontro: “Sono o non sono il capotreno più bello e più bravo del pianeta? Il passaggio del treno ce lo chiedono i nostri figli, datemi retta e vi porterò in cima all’Asia!“.

Continua a leggere

Montefiascone, la Fiera del Vino e Babbo Natale

Come ogni anno a luglio è cominciato il mio personale conto alla rovescia per la Fiera del Vino di Montefiascone, evento imperdibile dell’estate della Tuscia. Campanilismo spudorato il mio, si tratta infatti del mio paese di origine che difendo e sponsorizzo a spada tratta; come dice d’altronde Dorothy ne Il mago di Oz “Non c’è posto più bello della propria casa”, soprattutto quando si veste a festa, aggiunge il sottoscritto.

Continua a leggere

Morricone, il Berghain e la teoria del rimbalzo di Sven

Berlino, Friedrichshain, ore 4:57. Nonostante la sveglia sia alle 6:14 (c’è un volo da prendere per Düsseldorf ndr), gli occhi si spalancano all’improvviso con la certezza di aver dimenticato qualcosa. Ripasso con la mente sotto le coperte del divano letto di Giulia, che bello provare a utilizzarla dopo 72 ore di paura e delirio a Berlino, ma di questo parlerò più tardi.

Continua a leggere

#IoNonHoPaura – Riflessioni dopo il mio ultimo viaggio in Egitto

Sono un codardo. Ho mentito a me stesso e agli affetti più cari. A novembre, poco dopo l’aereo abbattuto in Sinai, mentre civili inermi perdevano la vita a Beirut, Parigi e Bamako in nome di non si sa che cosa, me ne sono andato in vacanza in Egitto. Ho taciuto la destinazione del mio viaggio a mia madre e mio padre, perché credevo che due genitori che soffrono ogni giorno la permanenza all’estero di entrambi i figli non meritassero di essere messi ulteriormente in croce. Ho mentito a me stesso, perché per giorni dicevo ad amici a testa alta “La situazione in Egitto è tranquilla, parto senza paura”, anche se la sera prima della partenza un certo magone sì che mi è venuto… Continua a leggere

Il mio #Expo2015 dalla A alla Z

Odio le code!

Uscito dal grembo materno piansi dalla rabbia per aver perso 9 mesi di vita che nessuno mi restituirà.

Amo l’Italia!

Per questo me ne sono andato all’estero, per amarla fino alla follia, come si ama qualcosa lontano e idealizzato.

Da qui nasce la voglia di visitare #Expo2015, per vedere quale dei due sentimenti avrebbe avuto il sopravvento.

Odi et amo, che vinca il migliore.

Continua a leggere

Tanti auguri settantenne!

I giovani di oggi non hanno rispetto alcuno per gli anziani. Troppo facilmente dimenticano che le persone della terza età hanno trascorso una vita di sacrifici e di peripezie varie. Un lungo percorso pieno di gioie e dolori, scelte azzeccate e sbagli imperdonabili. Anche gli anziani hanno vissuto la loro adolescenza, hanno commesso i loro errori di gioventù e l’istinto, si sa, a volte spinge a fare nefandezze di cui ci si pentirà per tutta la vita. Il tempo non deve per questo far perdonare ogni crimine, ma dovrebbe far riflettere tutti sul perché determinate scelte vennero fatte in passato.

Continua a leggere

Un Paese senza cultura sportiva non ha futuro!

Leggo con rabbia e disprezzo la rassegna stampa degli eventi legati alla Nocerina, così come quelli di decine di stadi in tutta Italia dove ogni domenica ci si prepara a una battaglia più che a una partita di calcio. Una rituale ormai consolidato che vede ogni maledetto fine settimana migliaia di celerini in tutta la penisola impegnati a scongiurare che cretini di ogni sorta si auto-lesionino, feriscano altri individui innocenti o danneggino la cosa, pubblica o privata che sia. Un bollettino di guerra a volte (scusate l’esagerazione giornalistica) non proprio in linea col valore decoubertiano dell’importante è partecipare. Continua a leggere